L' ISTITUTO: presentazione e finalitàL’istituto “FABIO BESTA” oggi è composto da 44 classi, con 927 studenti e 111 docenti.
Nei suoi 40
anni di vita ha fatto fronte alla grande espansione della scolarità. Negli
ultimi anni il calo demografico ha permesso di ampliare la
dotazione di aule speciali e di fornire servizi migliori e
diversificati, come il LABORATORIO TECNOLOGICO. L'Istituto
“BESTA” è dotato di strutture più che sufficienti alle necessità
didattiche; è facilmente verificabile che tali strutture non sono lì
in bella mostra ma vengono quotidianamente utilizzate per lo svolgimento
di attività curricolari ed extracurricolari in notevole misura, al
punto che ormai nella cultura diffusa e consolidata dell'Istituto non è
concepita una didattica priva di strumenti audiovisivi o informatici. Gli
studenti e le studentesse sono seguiti passo passo nella loro evoluzione
dalla preadolescenza alla adolescenza piena. Gli interventi
dell'Istituto sono finalizzati a qualificare la didattica ordinaria
attraverso l'elaborazione teorica dei Dipartimenti disciplinari e la
sperimentazione pratica dei consigli di Classe. Intendiamo
indirizzare il nostro impegno lungo due direttrici di fondo: v
il
recupero della dispersione scolastica, v
la
valorizzazione delle "eccellenze". Numerosi
sono stati gli interventi nel primo ambito: v
il
progetto "accoglienza", v
le
attività di sportello sulle abilità linguistiche, logico matematiche,
informatiche, ecc. L'area
delle eccellenze sarà incentivata e valorizzata mediante l'assegnazione
di borse di studio e attraverso la partecipazione ad attività di stage
presso aziende ed enti locali che arricchiscono il bagaglio formativo
degli studenti di capacità ed abilità che vanno oltre l’esperienza
scolastica. Gli
scenari degli anni futuri prefigurano cambiamenti notevoli negli attuali
assetti economici; come la ricerca della qualità del prodotto offerto,
l'innovazione, la ricerca di nuovi vantaggi competitivi. Le
parole magiche per offrire speranze di lavoro ai giovani sembrano
essere, pertanto: capacità, competenze e “imparare a imparare”. In
questo quadro presso l'Istituto è stato da anni avviato un
potenziamento della ricerca educativa e della innovazione scolastica
soprattutto negli indirizzi tecnici finalizzati a nuove competenze nel
settore terziario avanzato, quale il corso per ragioniere programmatore
e l’indirizzo giuridico economico aziendale ( IGEA). v
L’Istituto
intende convenzionarsi con l’ente certificatore Trinità College
London, quale centro esami per il rilascio di certificati sulla
competenza della lingua inglese. v
L’Istituto
è Test Center per il rilascio dell’ECDL (European Computer Driving
Licence), la patente europea per l’uso del computer. v
L’Istituto
rilascia la certificazione di praticantato necessaria per l’iscrizione
all’albo dei giornalisti-pubblicisti. v
L’Istituto
ha rapporti di collaborazione con l’Università di Salerno. |